Anna Panzanelli si forma nell’ambiente musicale perugino dove approfondisce lo studio del canto con quello del pianoforte Classico e Jazz.
Nel 2017 ha realizzato il suo primo lavoro discografico “Bluer Than Blue”, un omaggio a due cantautrici statunitensi: Lil Hardin e Laura Nyro.
Nel giugno 2022 viene pubblicato il suo secondo lavoro discografico “Inchiostro” per GiottoMusic, prodotto e distribuito da EgeaMusic, la più importante piattaforma di musica Jazz in Italia, ed è costituito da canzoni in lingua italiana composte da Anna.
Anna ha presentato i suoi lavori discografici in numerosi festival ed eventi tra cui ArgoJazz Festival, Umbria Jazz, Alchemika Jazz, Lisciano in Jazz, Moon In June, Corte dei Miracoli a Milano, Experimentia Festival, In canto d’estate.
“Bluer Than Blue” è un omaggio a due cantanti, pianiste e compositrici statunitensi: Lil Hardin (1898 – 1971) e Laura Nyro (1947 – 1997), ed è il primo lavoro discografico di Anna Panzanelli.
Il nome dell’album è il titolo di un brano di Lil Hardin, straordinaria compositrice di brani vocali e strumentali dalle venature Blues, attiva dagli anni ‘20 ai ‘50.
Ma “Bluer Than Blue” potrebbe essere anche il titolo di un qualsiasi brano di Laura Nyro, poichè ogni sua composizione è impregnata di Blues.
Nella musica delle due compositrici il Blues va oltre le note, la forma e la struttura musicale: è inteso come un colore caldo ed intenso, è un linguaggio semplice e diretto, carico di vita.
Nell’album Anna reinterpreta alcune composizioni delle due cantautrici aggiungendo a queste un brano tratto dalla tradizione Black-Soul americana “Fool that I Am”.
“Inchiostro” è il secondo progetto discografico di Anna Panzanelli.
È il suo primo lavoro come cantautrice, e racchiude 15 canzoni in lingua italiana di cui Anna è la compositrice sia del testo che della musica.
Il titolo allude alla passione per la scrittura di testi e di poesie, che insieme alla Musica, caratterizza la vita artistica di Anna.
Il genere è quello della Canzone unito a sfumature Soul e Jazz, totalmente in chiave acustica.
La realizzazione dell’album è stata possibile grazie alla collaborazione nonché al grande rapporto di amicizia tra Anna e i musicisti che hanno registrato.
L’arrangiatore e bassista Ruggero Bonucci, i pianisti Nicodemo Destito e Manuel Magrini, il chitarrista Toti Panzanelli, i batteristi Rocco Panzanelli e Nicola Pitassio.